Prevenire capelli bianchi (x dott. ed esperti)

andreact95

Utente
15 Ottobre 2013
1,560
1
615
JulienSorel ha scritto:
>> Mi riferisco in particolare ai melanociti che sono morti quando i capelli sono bianchi.

Non è del tutto vero, c'é una limitata capacità rigenerativa a livello dei melanociti i quali possono migrare anche da altre zone limitrofe.
ci sono anche casi di repigmentazioni secondarie a uso di farmaci (es. derivato della talidomide).

Mi erano spuntati sparuti bianchi a livello dei lati 1 anno fa ma praticamente deve essere accaduto che alcuni siano poi ritornati scuri.
Sto messo adesso meglio rispetto a tipo 6 mesi fa. E' anche vero che avevo il TSH leggermente alto rientrato dopo aver introdotto
sale iodato oltre al pesce e aver ridotto a 1-2g i semi di lino (il pesce 1 volta la settimana è insufficiente, usate sempre sale iodato).
Altra cosa ho dismesso l'integratore di vit. B che non assumevo più anche perché ho calcolato che non ho carenze in tal senso.

il selenio è provato incrementi molto l'attività la quantità del glutatione, diciamo che è più critico (elemento limitante la reazione) rispetto agli altri costituenti dietetici che vengono utilizzati per la sintesi del glutatione (glutammato, metionina, poi convertita in cisteina, e glicina).



Julien per curiosità, il TSH alto quanto?
Io lo ho a 2.60, e sto cercando di portarlo a <2.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Ma anche io sui 2.60-2.70 che comunque è un valore normale. (il limite superiore è considerato 4.15 ma nel giovane la mediana è molto più bassa).
In clinica vedo prescrivere dei gran integratori di selenio 200 ug nei casi di tiroiditi autoimmuni (qui però oltre al TSH alto sono dosabili nel sangue degli autoanticorpi, anti-TPO, anti-TG ecc...) pare abbassi il TSH. Però c'é un però... pare che il selenio in assenza di iodio sia non del tutto appropriato quindi occorre bilanciare bene, usando un po' di sale e specificatamente quello iodato (personalmente ho sempre evitato di salare le insalate ad esempio ma oggi come oggi ho ripreso).
Le deiodinasi (gli enzimi che strappano lo iodio al T4 attivandolo a T3 o che disattivano il T3 causandone l'isomerizzazione, in pratica il T3 diventa una molecola simile ma con disposizione differente degli atomi di iodio) infatti contengono il selenio, come pure le perossidasi.
Nel mio caso sono sicuro che il TSH un po' più alto deve essere legato a interferenze alimentari legate al consumo di tè, soia, polifernoli e quant'altro (tiocianati, residui di perclorato), oltre alla dieta ipocalorica (non sono una buona forchetta, in 10 anni il mio BMI è rimasto lo stesso). Queste sostanze (alcune più di altre) possono inibire un po' alcuni enzimi deputati al metabolismo della tiroide (trasporto dello iodio nel tireocita e organicazione dello iodio).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,537
3,316
2,015
Milano
Te lo dicevo io che soia e lino erano sconsigliati per la tiroide, ma tu minimizzavi...[:)]

Io ho un problema col sale iodato, perché mia moglie soffre di tiroide (prima era iper, poi ipo, pare siano oscillazioni della Hashimoto), quindi non prendiamo sale iodato e evitiamo il sale per problemi (sempre mia moglie) di ipertensione...

Ok, ci sono gli integratori...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Uhm, secondo me più che la soia (uno yogurtino mangio e basta) e il lino (un cucchiaino raso da caffè) c'é anche il tè verde che può giocare un ruolo.
Comunque ho su per giù lo stesso valore del 2010 (ho calcolato che la variazione non è significativa, potrebbe essere il sistema di dosaggio a essere minimamente variabile), segno che il TSH è stabile da anni, è solo leggermente più alto rispetto alla stessa coorte di età, (ma nei limiti essendo il limite superiore 4.15), non ho gozzo né auto-anticorpi (Hashimoto).
Non ho alcuna intenzione di passare al caffè tranquillo e comunque anche il caffè può interferire.

 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,199
1
615
a proposito di te verde

ho dei conoscenti appsionati di te che praticamente ogni giorno bevono diverse tazze seguendo la cerimonia tardizionale,

la caffeina viene eliminato in quanto la prima infusione non viene bevuta, la mi domanda è se secondo voi puó dare problemi in altri sensi l abuso di tè verde
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
https://michaellustgarten.wordpress.com/2015/10/20/drink-green-tea-reduce-and-all-cause-mortality-risk/

può interferire con l'assorbimento del ferro, l'attivazione dell'ormone tiroideo (da FT4 a FT3), può inoltre apportare un eccesso di caffeina e di manganese (le linee guida indicano come tetto di apporto quotidiano 10mg). In base alla qualità e all'origine può inoltre contenere tracce di metalli pesanti (presenti anche in altri prodotti alimentari) Io oltre le 4 tazzine non andrei, come si avvince dal grafico sopra riportato dal mio amico Mike Lustgarten.
 

c_leopoldo

Utente
10 Agosto 2015
505
0
265
Il mio ragionamento è questo: mio padre è un fumatore accanito e beve vino quotidianamente. Probabilmente fuma anche durante le pause lavorative o quando si trova in macchina o quando è fuori di casa in generale. Questo ha causato qualche capello bianco dopo i 55 anni. Considerando che io al massimo prendo il fumo passivo quando entro pochi minuti in una stanza dove lui ha fumato, la probabilitá se ho la sua stessa genetica che mi compaiano capelli bianchi dovrebbe ridursi a zero.


Poi un'altra cosa: Juliensorel non ti sembra irrispettoso nei confronti del Dr.Gigli dire che la dermatologia o la tricologia è la Cenerentola delle cliniche? Senza contare che hai ottomila messaggi e quindi t'interessano parecchio questi argomenti.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,537
3,316
2,015
Milano
Non siamo i cloni dei nostri padri, quindi non è detto che si siano ereditate le stesse caratteristiche in fatto di capelli (lo si vede spesso con l'aga). Anche io ho un amico fumatore ha quell'età e non ha capelli bianchi, ma chi stava in stanza con lui li ha avuti precocemente...[:)]

Julien non faceva un attacco contro qualcuno, semplicemente descriveva una situazione che c'è a livello universitario, in questo ambito ha trovato questa considerazione per la dermatologia e forse anche per questo non farà il dermatologo, pur essendo molto interessato alla disciplina.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
mai letto studi su hair rate of growth e SMS e nella mia esperienza o le cose hanno basi scientifiche sperimentali oppure è marketing.
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
Scusate una cosa non ho capito ... dove comprate le noci brasiliane? Tra un mesetto non dovrei avere difficolta' a trovarle al mercato, da quelli che vendono frutta secca. Ma negli altri mesi dell'anno non le hanno. Ricordo di averle viste confezionate ..sgusciate sottovuoto. In entrambi i casi parliamo di cifre che vanno dai 12-14e al kg?
 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
State parlando di quelle bulk .. artigianali, o confezionate? Che prezzi? Su internet le ho trovate a 16e/kg sgusciate
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,537
3,316
2,015
Milano
Quelle per esempio del commercio Equosolidale, sono confezioni da un centinaio di noci sottovuoto.

Ciao

MA - r l i n