Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Nulla di realmente nuovo nell'intervista, penso che non ci sia bisogno di farne un'altra tra qualche mese (e magari nemmeno tra un anno). L'efficacia del prodotto è stata ulteriormente ridimensionata, cosa che mi aspettavo, perché anche chi si trova per un motivo o per l'altro a occuparsi di tricologia finisce piano piano per allinearsi inevitabilmente agli specialisti.

Come dicevo pagine fa (tra vari disappunti) l'equolo ne esce ingrandito e il resto ridimensionato. Dovessi provare qualcosa proverei il solo equolo che è meno problematico (anche per le questioni di brevetto).

A dirla tutta penso che le notizie migliori vengano da Emanuelsharon perché con 4 cose reperibili al supermercato si è fatto in casa qualcosa che pare smuover un po' le acque, anche a 40 anni suonati...

Ciao

MA - r l i n


 

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Io rispetto il tentativo di Spalatorefolle e dei ragazzi;
tuttavia tornando alla possibilità di un test casereccio non posso non notare che sia l'equolo l'elemento che fa la differenza, come dice Marlin.

A meno che l'effetto positivo non sia dato dalla specifica combinazione tra equolo e dgla, credo che un tentativo senza troppe pretese potrebbe essere una lozione a base di equolo, e poi il classico Minoxidil..

In particolare mi pare di aver capito che il ruolo che avrebbe la DGLA sul microcircolo è analogo (magari varia in termini di efficacia) a quello del minoxidil.. a parte il discorso della cheratina, che non so quale peso possa avere.

Altrimenti se necessario ci procuriamo il DGLA.

Che ne pensi Marlin? Equolo-minoxidil o equolo Dgla..
 
30 Maggio 2016
414
0
265
il mix equolo dgla e' quello che sicuramente fa la differenza..lo abbiamo letto anche nella prima intervista quella di marlin.. sharon ne sta usando un precursore quindi qualcosina fara' come stiamo vedendo. non occorre altro a mio avviso di equolo carnitina e dgla in formulazione con liposomi cationici
 

mrpietro23

Utente
10 Giugno 2016
160
0
165
Ciao volevo chiedere se da questa ultima intervista avete avuto la sensazione di trovarvi davanti ad un prodotto che per le sue potenzialità potrebbe sostituire la fonasteride o essere una cura da associare a quesr'ultima
 

account_01

Utente
10 Giugno 2013
955
0
265
ma perchè non leggete le cose?

Punto 1.
I capillari sono composti da uno strato di cellule endoteliali che separano i tessuti dal flusso ematico. Le cellule endoteliali risentono di molti stimoli e certi stimoli riducono il flusso nei capillari e bloccano la loro riproduzione riducendo la microcircolazione.

Punto 2.
Il minoxidil agisce sul pericita ed che aumenta il flusso nel capillare ma questo farmaco non agisce sulle cellule endoteliali che invece risentono a tanti stimoli quali quelli infettivi, le patologie ormonali ect.

Punto 3.
La PGE1 invece sia sui periciti che sulle cellule endoteliali.

Dovrebbe bastare a fare capire il ruolo FONDAMENTALE della PGE1, che in pratica svolge, fra gli altri, anche il ruolo che attualmente svolge il minoxidil, ed inoltre lo svolge anche laddove servirebbe di più.
Di fatto funge anche da apristrada per l'equolo, il quale da solo non farebbe una mazza
 

manuchao

Utente
5 Luglio 2007
1,254
1
415
account_01 ha scritto:
ma perchè non leggete le cose?

Punto 1.
I capillari sono composti da uno strato di cellule endoteliali che separano i tessuti dal flusso ematico. Le cellule endoteliali risentono di molti stimoli e certi stimoli riducono il flusso nei capillari e bloccano la loro riproduzione riducendo la microcircolazione.

Punto 2.
Il minoxidil agisce sul pericita ed che aumenta il flusso nel capillare ma questo farmaco non agisce sulle cellule endoteliali che invece risentono a tanti stimoli quali quelli infettivi, le patologie ormonali ect.

Punto 3.
La PGE1 invece sia sui periciti che sulle cellule endoteliali.

Dovrebbe bastare a fare capire il ruolo FONDAMENTALE della PGE1, che in pratica svolge, fra gli altri, anche il ruolo che attualmente svolge il minoxidil, ed inoltre lo svolge anche laddove servirebbe di più.
Di fatto funge anche da apristrada per l'equolo, il quale da solo non farebbe una mazza



quoto....mi sembra veramente un'intervista interessante quella del dottore ed esaustiva...non sarà un miracolo, ma la teoria è sicuramente buona e sembra migliore delle terapie attuali come approccio!
 

marco992

Utente
16 Febbraio 2016
258
0
265
Esatto.

Marlin come puoi dire che con il solo equolo sarebbe efficace?


Cmq urge il prima possibile questa lozione.

Spatolaaa
 

mrpietro23

Utente
10 Giugno 2016
160
0
165
Allora detta così potrebbe rilevarsi un minoxidil ancora più efficace. Ma quindi non sostituisce la fina. Si certo ha l'equolo come anti dht ma sarà potente quanto la fina? Non è che si prospetta un'utikizzo combinato di fina + loz Brotzu?
 

afrosb

Utente
28 Maggio 2013
54
0
65
Marlin ha scritto:
Nulla di realmente nuovo nell'intervista, penso che non ci sia bisogno di farne un'altra tra qualche mese (e magari nemmeno tra un anno). L'efficacia del prodotto è stata ulteriormente ridimensionata, cosa che mi aspettavo, perché anche chi si trova per un motivo o per l'altro a occuparsi di tricologia finisce piano piano per allinearsi inevitabilmente agli specialisti.

Come dicevo pagine fa (tra vari disappunti) l'equolo ne esce ingrandito e il resto ridimensionato. Dovessi provare qualcosa proverei il solo equolo che è meno problematico (anche per le questioni di brevetto).

Io invece mi sento di dissentire con te Marlin
A me sembra che, per il dottore, questa fosse l'unica occasione per ridimensionare (di molto) le aspettative. Invece le ha tenute ancora altissime, per cui mi auguro che a questo punto la sua versione sia quella corretta e uscirà un prodotto all'altezza delle sue parole.

account_01 ha scritto:
Di fatto funge anche da apristrada per l'equolo, il quale da solo non farebbe una mazza

Riguardo all'equolo il miglioramento della condizione delle cellule dei capillari non è secondo me una condizione necessaria, la molecola alle cellule della matrice del bulbo ci arriva comunque anche senza capillari. Il veicolo è la soluzione liposomiale, mica il sangue. Per cui rimango convinto, come Marlin, che l'equolo (e la sua efficiente veicolazione) possano rappresentare di per se la cura (e il dottore ha dato un valore, 80%)
 
27 Aprile 2011
609
38
265
Foto al microscopio.

swg11s.jpg
 

mattew23

Utente
21 Febbraio 2015
1,569
298
615
emanuelesharon ha scritto:
Domanda n° 6

meno nei paziento sopra i 40 anni

Io da positivo leggo così : più tempo per farli crescere, ma non impossibile
[:D]


La domanda n°6 è riferita ad alopecia areata, non aga. Rimane ovvio che una calvizie datata riscontrerà più difficoltà rispetto ad una recente.
Comunque Marlin, avrà ridimensionato anche un po' il tiro, ma a me sembrano rimanere affermazioni piuttosto forti.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Le aspettative restano (per alcuni) altissime perché la documentazione resta scarsissima...le parole invece abbondano e dicono sempre le stesse cose, solo che ora i famosi 5 anni di recupero sono spariti e questo è appannaggio forse solo dei ventenni...(mi ricorda una vecchio tormentone di Abatantuono : credevo che fosse, credo che sia...porca miseria che porcheria ![:)]).

Si è persa l'occasione di intervistare il prof sui dati del brevetto. Lì l'equolo fa la differenza, mentre l'apripista resta al palo anche rispetto alla PGE1. Quindi se quell'+80% è l'apporto dell'equolo in efficacia (? di fatto non si capisce...) se il resto era poco efficace (come pare dal brevetto) il merito è tutto dell'equolo (come pure appare nel brevetto).

Facile che l'equolo, come la maggior parte delle sostanze, dia risultati dipendenti dalla dose, quindi sarebbe da provare anche a dosi maggiori, visto che nel preparato del brevetto è comunque a dosaggi non elevati.

Ciao

MA - r l i n

 

account_01

Utente
10 Giugno 2013
955
0
265
afrosb ha scritto:
Marlin ha scritto:
Nulla di realmente nuovo nell'intervista, penso che non ci sia bisogno di farne un'altra tra qualche mese (e magari nemmeno tra un anno). L'efficacia del prodotto è stata ulteriormente ridimensionata, cosa che mi aspettavo, perché anche chi si trova per un motivo o per l'altro a occuparsi di tricologia finisce piano piano per allinearsi inevitabilmente agli specialisti.

Come dicevo pagine fa (tra vari disappunti) l'equolo ne esce ingrandito e il resto ridimensionato. Dovessi provare qualcosa proverei il solo equolo che è meno problematico (anche per le questioni di brevetto).

Io invece mi sento di dissentire con te Marlin
A me sembra che, per il dottore, questa fosse l'unica occasione per ridimensionare (di molto) le aspettative. Invece le ha tenute ancora altissime, per cui mi auguro che a questo punto la sua versione sia quella corretta e uscirà un prodotto all'altezza delle sue parole.

account_01 ha scritto:
Di fatto funge anche da apristrada per l'equolo, il quale da solo non farebbe una mazza

Riguardo all'equolo il miglioramento della condizione delle cellule dei capillari non è secondo me una condizione necessaria, la molecola alle cellule della matrice del bulbo ci arriva comunque anche senza capillari. Il veicolo è la soluzione liposomiale, mica il sangue. Per cui rimango convinto, come Marlin, che l'equolo (e la sua efficiente veicolazione) possano rappresentare di per se la cura (e il dottore ha dato un valore, 80%)


il dottore ha dato un valore di +80%, quindi non significa che l'equolo sia 80% ed il resto 20% ma che l'equolo da un boost di 80% in più rispetto a quanto già dava la lozione senza questo componente.
Inoltre ha più volte specificato che la chiave sta nell'interazione di questi componenti, il che fa decisamente pensare che ogni componente faccia la sua parte, come peraltro era facilmente ipotizzabile dato che ci sono tre componenti.

D'altronde l dottore è stato abbastanza chiaro dicendo che:
la stabile aderenza dei liposomi cationici, le azioni del DGLA sulle cellule endoteliali e la stimolazione a produrre Keratina, la azione dell’equolo sul testosterone e l’azione della carnitina sul metabolismo, tutte e quattro insieme, stimolano i bulbi capilliferi ancora esistenti a ritornare alle loro funzioni di normalità

Altra cosa non da poco è che il dottore ha lasciato intendere che altri (Fidia ?) sta effettuando dei trial su 60 pazienti affetti da AGA. [:D] e poi ci sarà la tanto agognata documentazione (ammesso che optino per commercializzare il prodotto), e prima della commercializzazione partiranno con marketing e comunicazione.
 

riccardoc

Utente
2 Novembre 2013
839
91
265
Marlin ha scritto:
Le aspettative restano (per alcuni) altissime perché la documentazione resta scarsissima...le parole invece abbondano e dicono sempre le stesse cose, solo che ora i famosi 5 anni di recupero sono spariti e questo è appannaggio forse solo dei ventenni...(mi ricorda una vecchio tormentone di Abatantuono : credevo che fosse, credo che sia...porca miseria che porcheria ![:)]).

Si è persa l'occasione di intervistare il prof sui dati del brevetto. Lì l'equolo fa la differenza, mentre l'apripista resta al palo anche rispetto alla PGE1. Quindi se quell'+80% è l'apporto dell'equolo in efficacia (? di fatto non si capisce...) se il resto era poco efficace (come pare dal brevetto) il merito è tutto dell'equolo (come pure appare nel brevetto).

Facile che l'equolo, come la maggior parte delle sostanze, dia risultati dipendenti dalla dose, quindi sarebbe da provare anche a dosi maggiori, visto che nel preparato del brevetto è comunque a dosaggi non elevati.

Ciao

MA - r l i n




alla luce di quanto scoperto,
se si volesse emulare anche in maniera approssimativa, con sostanze naturali facilmente reperibili, cosa si potrebbe applicare a livello topico o assumere via sistemica ? alimenti ?

così nell'attesa di un prodotto ufficiale,giusto per avere una marcia in più.
 

marco992

Utente
16 Febbraio 2016
258
0
265
Infatti se l'avessi fatta tu Marlin, avremmo capito molte più cose.

Saremmo andati in profondità nell'argomento,

Tu dici giustamente che ha dato risposte già formulate, ma questo perché le domande sono state pressoché uguali a quelle di prima.

Mi sembra anche che le domande le abbiano formulate gli utenti stessi di quel forum, e questo è tutto un dire.

Un intervista banale insomma.


A proposito, quoto Smoking.
 
27 Aprile 2011
609
38
265
Foto del 24 giugno. Tutti i Bellis che vedete è quelli in mezzo ai capello rimasti sono nuovi . Ad inizio cura nessun vellus. Sembra poco esteticamente essendo calvo però con la nuova lozione i vellus potrebbero divano are capelli noreali e avere una situazione estetica diversa. Anche se avanti lo specchio mi vedo meglio perché controluc'è i vellus fanno sembrare di avere più capello
24wbyvn.png