Mente e Calvizie

joko

Utente
4 Settembre 2008
483
0
265
Allora, visto che il precedente post è stato chiuso a causa di ot continui, iniziamo qui un discorso pulito e serio sul tema Mente e Calvizie.Solo Discussioni attinenti.
 

joko

Utente
4 Settembre 2008
483
0
265
Allora, visto che il precedente post è stato chiuso a causa di ot continui, iniziamo qui un discorso pulito e serio sul tema Mente e Calvizie.Solo Discussioni attinenti.
 

joko

Utente
4 Settembre 2008
483
0
265
Allora, visto che il precedente post è stato chiuso a causa di ot continui, iniziamo qui un discorso pulito e serio sul tema Mente e Calvizie.Solo Discussioni attinenti.
 

lilboy93

Utente
26 Luglio 2009
438
1
265
secondo me gioca molto il carattere, che aumenta il cortisolo e la vasocostrizione.. fenomeni fatali per i bulbi
poi ovviamente c'è anche la componente androgenetica perchè gli androgeni sono ovviamente nemici dei capelli (cortisolo non è un androgeno ma li danneggia ugualmente)
 
8 Maggio 2009
316
0
265
Allora cerchiamo di mettere un pò di ordine, bisogna distinguere tra due discorsi principali.

1. IL FATTORE MENTALE INFLUENZA IL CORPO, e quindi anche lo stato dei capelli. E fin qui penso non ci siano dubbi per nessuno, che stress, ansia e depressione si ripercuotano sullo stato di salute del corpo lo confermano ormai tutti gli studiosi. Il perchè accada, o meglio nel nostro caso, il perchè i capelli risentano dello stato mentale è presto detto: i pensieri non sono altro che scariche elettriche che viaggiano nel cervello e dal cervello si trasmettono a tutto il corpo. Se siamo d'accordo (almeno noi di questa sezione) sulle cosiddette cause meccaniche dell'aga, ovvero principalmente sull'ipotesi secondo la quale siano i muscoli contratti a provocare la caduta dei capelli, possiamo capire ancora meglio quanto detto sopra, infatti basta pensare che gli stessi muscoli, sia quelli volontari che non (muscolatura profonda) sono comandati dal cervello.

Un esempio di quanto detto, almeno nel mio caso, è il seguente. Ci sono momenti in cui sono sotto pressione, mi sento insicuro in cui oltre a sentire tutti i muscoli contratti (muscoli delle gambe, della schiena, del collo, occipitali (!), ma anche muscoli interni, soprattutto nella zona del ventre) mi capita pure di riuscire a fare la ginnastica molto peggio rispetto a quando sono rilassato. Cioè se ho appena fatto meditazione e ho sciolto tutte le contratture il movimento hagerty è bello ampio e sento gli occipitali lavorare molto, mentre se sono stressato il movimento è molto più legato. E lo stesso vale soprattutto per il MR, infatti nel topic a riguardo mi sembra sia espressamente ribadita la necissità di rilassarsi.

Ora tutte queste riflessioni possono portare a due strade. Una volta accertato che la mente ha un'azione sul corpo c'è chi dice io non penso parta tutto li, ma la mente sia influenzata dall'aga e poi solo successivamente la influenza a sua volta. Ovvero dobbiamo immaginare una condizione originaria in cui è come se fossimo positivi all'aga ma non siamo ancora malati (cioè siamo predisposti ad averla ma non ha ancora colpito) in cui la mente è rilassata e di conseguenza il corpo. Da questa situazione per meccanismi che io non riesco a spiegarmi (e mi piacerebbe lo facesse chi sostiene questa tesi!) si scatena l'aga che ha ripercussione sulla mente che a sua volta porta avanti in maniera esponenziale la caduta dei capelli.

A me quest'ipotesi convince poco, ma non la escludo. Penso invece che sia proprio la mente che contiene la predisposizione, cioè una caratteristica del carattere, ma più probabilmente un problema inconscio che non è affiorato alla parte conscia e per questo si ripercuote interamente sul corpo.

Citerei a questo proposito proprio Jacopo Fo, da Guarire ridendo:

Tutte le tecniche fin qui descritte sono molto importanti ma da sole non potranno risolvere tutti i tuoi problemi di salute. Lo stato d'animo, l'umore, il ridere o la depressione influenzano la salute determinando la secrezione di determinate sostanze. Ormai tutti i ricercatori sono d'accordo su questo. È ancora in discussione soltanto un punto: quanto è importante l'elemento psicologico?
Io credo che il nostro atteggiamento verso la vita, verso noi stessi, sia molto più essenziale di quanto comunemente si pensi. L'idea che noi abbiamo di noi stessi e del mondo nel quale viviamo determina tutta la nostra esistenza, minuto per minuto


2. Se si accetta la seconda ipotesi, come ho fatto io, bisogna affrontare allora il discorso di decidere quale sia in realtà la caratteristica presente nella mente che scatena l'aga. Ma qui sinceramente, per quanto possa apprezzare alcune cose che sono state scritte, soprattutto il discorso sul complesso di inferiorità di ALE, il discorso si fa molto molto più complesso senza avere dati su cui discutere e si rischia di andare oltre.

E' un'ottima idea quella che ha avuto Dr. Zoidberg, di consultare uno psicoterapeuta per mettere un pò di chiarezza prima di tutto su quali possano essere i meccanismi inconsci che sono dentro ciascuno di noi, forse con l'aiuto di uno specialista si può effettivamente delineare un carattere comune tra gli agati..
 
8 Maggio 2009
316
0
265
mi sono dimenticato di aggiungere che a me i capelli hanno iniziato a cadere quando avevo 15 anni e attraversavo un bruttissimo momento sul piano emotivo in cui avevo sviluppato una visione particolarmente negativa del mondo e mi sentivo veramente escluso da esso, escluso dalla possibilità di essere felice.

Comunque raga dobbiamo tener d'occhio wikipedia perchè la parte che ora appare senza fonte è un perfetto riassiunto di quello di cui parliamo noi, anche se manca tutto il discorso sui muscoli..

http://it.wikipedia.org/wiki/Calvizie
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
Un esempio di quanto detto, almeno nel mio caso, è il seguente. Ci sono momenti in cui sono sotto pressione, mi sento insicuro in cui oltre a sentire tutti i muscoli contratti (muscoli delle gambe, della schiena, del collo, occipitali (!), ma anche muscoli interni, soprattutto nella zona del ventre) mi capita pure di riuscire a fare la ginnastica molto peggio rispetto a quando sono rilassato. Cioè se ho appena fatto meditazione e ho sciolto tutte le contratture il movimento hagerty è bello ampio e sento gli occipitali lavorare molto, mentre se sono stressato il movimento è molto più legato. E lo stesso vale soprattutto per il MR, infatti nel topic a riguardo mi sembra sia espressamente ribadita la necissità di rilassarsi.



Questo è verissimo,e ci indica che ci sono moltissime parti della muscolatura molto sensibili agli impulsi del sistema nervoso, diciamo che noi governiamo il movimento volontario dei muscoli ad un livello molto generale ,muoviamo infatti tutte le articolazioni,il viso, e al massimo sappiamo contrarre e controllare i muscoli superficiali del nostro corpo,come ad esempio con molto sforzo anche i muscoli occipitali, ma poi c'è secondo me la maggior parte della muscolatura che comprende anche i muscoli che controlliamo noi,ma situata ad un altro livello del sistema nervoso ,fo la chiama la muscolatura profonda, bhe,per esempio, noi possiamo muovere il collo ma non possiamo controllare la comparsa o meno di contratture su quest'ultimo,e quando andiamo a toccare il collo di qualcuno lo sentiamo molto teso,nonostante lui riesca a muoverlo, questo perchè a livello inconscio c'è qualche tensione che lo disturba continuamente.

Allora allo stesso modo in un ragazzo di 16 anni con aga si incominciano ad assottigliare i capelli e ad apparire il sebo come primi sintomi di una tensione che ha il suo culmine proprio sullo scalpo. Allo stesso tempo poi anche l'assottigliamento dei capelli contribuirà al decadimento piu veloce del trofismo dello scalpo.
Io penso che con la GF noi annulliamo il culmine delle tensioni(sullo scalpo) che la psiche crea, ma è un continuo annullamento che non si preoccupa della causa principale. Allora infatti una buona cosa sarebbe quella di preoccuparsi di annullare le tensioni anche nelle altre parti del corpo(collo schiena gambe) ,si ha piu margine ma il discorso non cambia secondo me, è come quando si sta guidando la macchina e piove,e per vedere la strada si azionano i tergicristalli,che annullano via via le goccioline sul parabrezza,in modo che noi possiamo vedere la strada,ok,si puo andare avanti cosi,ma non è meglio fermarsi,aspettare che spiova,e continuare il viaggio?è molto meno faticoso,dal punto di vista nostro..c'è un risparmio energetico notevole..


ciao!
 

lilboy

Utente
23 Settembre 2009
5
0
5
l'ho messa io senza fonte quella parte
quando qualcuno citerà studi in merito sarà messa con fonte ovviamente
allora uno puo' scrivere quello che gli pare -.-
 

dexter80

Utente
17 Settembre 2008
1,306
1
415
lilboy, scrivi questa cazzata un po' ovunque, cos'e', ti diverti a creare scompiglio? niente OT in questo 3d, in ogni caso. Joko è stato chiarissimo.
Cmq il discorso è molto delicato, perchè l'eziologia che dà motore alla causa psicologica risiede nell'inconscio di ogni individuo, che è diverso in ognuno di noi. E' la sommatoria di esperienze, immagini, fantasie infantili ed adulte che non puo' essere, mai ed in nessun modo misurato e confrontato con altri agati.

L'unica causa comune potrebbe essere il discorso del timore della trasmissione trans-generazionale, introdotto nel 3d di joko (quello protestato e censurato).
Cmq, credo che il passo più importante delle nostre ultime discussioni è la consapevolezza dell'esistenza di una causa psichica nel circolo vizioso che porta come risultato finale l'incollamento della galea,ecc.
Ciao
 
8 Maggio 2009
316
0
265
guardate qui cosa ho trovato, non avevo proprio idea esistessero cose del genere! [:O]

http://geneticforecast.blogspot.com/2009/05/il-nuovo-test-del-dna-per-scoprire-il.html

http://www.lapelle.it/tricologia/rischio_alopecia.htm
 

willi

Utente
23 Marzo 2005
2,356
1
615
qualcosaècambiato.. si era detto di non andare off-topic.

comunque quel test genetico c'è già da tempo, ma è inutile in quanto verifica solo l'espressione dell'AR in tutto il corpo.. quindi è ovvio che se uno ha poco AR in tutto il corpo ha minore possibilità di avere aga.
 
8 Maggio 2009
316
0
265
bè scusa willi ma non mi semrava ot dal momento che io una cosa così non sapevo esistesse e pensavo potesse un buon argometo per chi sostiene che ci sia una causa genetica e quindi la causa di tutto non sia la mente. L'ho postato appunto perchè non sapevo in cosa consistesse e poi una cosa che non ho capito ancora bene è in cosa consista questa predisposizione agli androgeni, ma qui mi sa che andiamo ot veramente..