La triste e penosa vicenda del Papa

ardecore

Utente
22 Maggio 2006
2,167
1
615
il papa non ha potere legislativo.



il papa non ha potere esecutivo.



il papa non ha potere giudiziario.

































il papa NON HA IMPORTANZA.


siamo NOI co***oni che gliela diamo....



e ANCHE TANTA!
 

brasileiro

Utente
28 Novembre 2003
941
0
265
Citazione:Messaggio inserito da ivobernardini
I peggiori professori universitari del mondo occidentale, più pagati e meno presenti a lezioni ed esami. I peggiori studenti universitari forse del mondo intiero... come documentato da tantissime ricerche trasversali.
Lo spettacolo di ignoranza - abissale - che hanno dato stasera a Porta a Porta, peracottari spinellati e malvissuti; ci documenta del perchè l'Italia sia oggi al disastro economico, morale, politico, culturale, ambientale, sociale.
La Germania del resto ospita con onore il Papa nelle migliori università, fra l'altro di teologia.
Con un'Università come questa amici, una vera discarica ideologica e mentale, l'Italia non può che chiudere.
Direi a posteriori che il Santo Padre ha fatto bene a non andarci.




Ivo, le due cose non hanno nessuna connessione, per favore, troviamo qualche argomento più stringente....
 

yankee

Utente
9 Settembre 2007
868
0
265
Ok allora è da abolire che qualcuno di esterno venga a presiedere l'inizio dell'anno:
a questi sta sulle scatole il Papa, ad altri i comunisti e ad altri ancora i fascisti,ecc
Ovvio tante teste, tanti pensieri.
Neanche se invitassero Selen andrebbe bene a tutti..
Poi c'è modo e modo di contestare: se arriva Bertinotti e un gruppo di studenti dice
che a loro non sta bene è un conto, ma se gli si dice che è un c...., pezzo di m...
è un altro..e al papa le contestazioni non erano proprio tranquille..
 

danisole

Utente
16 Ottobre 2007
453
0
265
sono daccordo con chi ha scritto che il papa monologa e non dialoga
lessi tanto tempo fa un'inervista con Hans Küng, un noto teologo di Tübingen, che studiò e lavorò con lui.
diceva che nelle lezioni universitarie che teneva ratzinger, se uno studente faceva delle domande, ratzinger segnava queste domande su un foglietto e non rispondeva mai
tanto per conoscere il personaggio
Ciò non toglie che, visto che il papa era stato invitato dal rettore, dovevano lasciarlo parlare ed eventualmente chi non era interessato non andava a sentirlo
Comunque questi argomenti in Italia sono sempre molto molto delicati perchè la chiesa si intromette nella politica e questo è imperdonabile
Vi consiglio di leggere l'ultimo libro dell'Abbè Pierre e i suoi pensieri sull'elezione di questo papa
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
No Papa, No Party.
Dalla Sapienza, all’Ignoranza.

articolo di paolo liguori

E’ finita male, malissimo. La Sapienza ha perso anche l’occasione di avere un Papa per parlare contro la pena di morte. Benedetto XVI ha rinunciato, dopo le polemiche dei giorni scorsi e l’annuncio di una contestazione giovedi. C’è già stato un segretario della Cgil allo sbaraglio nell’Università di Roma, un Papa sarebbe stato francamente troppo. Così, non ci saranno “intrusioni”. L’Università di Roma resterà libera in mano a piccoli baroni, laici oscurantisti e studenti somari. Avevano paura di un’offensiva bigotta e invece i bigotti sono loro, quelli che hanno paura delle parole. Il Rettore leggerà il messaggio del Papa e gli ” scienziati” di cui non si conosce scoperta si applaudiranno allo specchio, per aver fermato la reazione. Che tristezza. Erano rimasti pochi, pochissimi a dare ancora credito all’Università italiana, in generale molto squalificata. Tra questi, la Santa Sede ancora testardamente convinta che l’istituzione fosse ancora vitale, almeno da salvare. In questo senso, un intervento personale di Benedetto XVI (secondo alcuni oltranzista, secondo quasi tutti gli altri certamente un uomo di grandissima cultura) avrebbe restituito certo prestigio alla Sede, come fu con Woityla in Parlamento. Si può pensare che quel Papa fosse più simpatico, è legittimo. Ma certo non si può dire alla Chiesa quale Papa mandare e dove, altrimenti più che da oltranzisti, si fa la figura da imbecilli. Certo, almeno per un’ora, la Sapienza avrebbe acquistato dimensione mondiale . Invece, non succederà più nulla. Il Papa resta a casa, a noi restano Mussi, i concorsi truccati, i professori ope legis e i programmi di studio da vergognarsi. Tanto, i figli dei ricchi studiano già all’estero.

 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Anche il buon vecchio Liguori la butta sulla decadenza dell'Università ed io che ci ho vissuto e lavorato non posso che dargli ragione, peccato che questo non c'entri proprio niente di niente con l'episodio.
Università, siccome sei degradata ed hai peccato devi ricevere il Santo Padre che viene a redimerti e a portarti il verbo.

Non a caso queste demenzialità vengono proprio da gente (Ferrara e Liguori) che, se la vicenda fosse accaduta 40 anni fa, sarebbe stata dall'altra parte della barricata, ovvero tra gli studenti facinorosi. Come dire... l'importante è esserci, da quale parte non importa.
Per i pochi che non sanno di cosa stia parlando:
http://www.informagiovani.it/30anni68/30galpers.htm
 

boschetto

Utente
12 Maggio 2003
590
0
265
Aggiungo che la foto che si vede di un giovane e sbarbato Ferrara è da riferirsi proprio ai famosi scontri tra studenti e polizia di Valle Giulia del '68, in cui molti, tra i quali lo stesso Ferrara, rimasero feriti.
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
liguori voleva solo sottolineare che quando si rifiuta un cofronto vuol dire che si ha paura del proprio interlocutore, in questo caso il papa.
 

yankee

Utente
9 Settembre 2007
868
0
265
Citazione:Messaggio inserito da cantigalli
Yankee.. il tuo nome ti si addice..
Questa vicenda non é proprio come dici tu..
E la democrazia caro mio... non funziona cosi...


Può darsi benissimo..ma allora cos'è la democrazia??
 

cantigalli

Utente
29 Novembre 2007
787
1
265
eh.. non mi sembra questo il luogo per parlarne..
Documentati, sicuramente non é quel 60 non vogliono 3940 si, la MAGGIORANZA VINCE.
 

regular

Utente
13 Ottobre 2007
217
0
165
BOSCHETTO, mi sbaglio, oppure liguori era insieme a cucuzza nel gruppo di ispirazione maoista? ca.z.z.o come cambiano le persone ehh??

IVO, vieni alla normale a Pisa, vedi se non ci sono persone preparate.

ciao
 

dag

Utente
13 Agosto 2006
1,114
0
415


non abbiamo neanche i soldi x comprare la pagnotta e pensiamo al papa

ciao

[:D]
 

klimt

Utente
8 Febbraio 2006
1,063
0
415
Non ho avuto il tempo di leggermi tutti gli interventi precedenti, cmq data l'importanza dell'argomento, vorrei ricordare all'amico ivo (con cui non condivido manco mezza virgola e che a parte gli scherzi non si sa bene da che parte stia veramente[B)]) che da cardinale questo ratzinger ha avuto il coraggio di asserrire che tanto la condanne di galileo all'abiura ed alla galera a vita per arresti domiciliari (peraltro per aver dimostrato qualcosa di assolutamente vero), quanto l'innocente falò esemplificativo, fatto usando il corpo di uno dei più grandi geni dell'umanità, ovveron g.bruno, erano stati dei fatti GIUSTI e correttI!

E questo quando perfino uno come g.paolo II avevo chiesto scusa.

Con l'ex nazista benedetto, il mondo della cristianità clericale invece di andare avanti aprendosi al mondo va indietro e si fa ancora più bigotto e distante dai problemi del paese e del mondo.

Ma ci si può battere disperatamente in ogni contenitore mediatico per sostenere che al giorno d'oggi i giovani non devono assolutamente usare il profilattico? Quando esiste una realtà sociale che tutti conoscono?

Ma questo ipocrita oscurantista fuori dal mondo che per ipocrita convenienza, riceve, loda e si fa fotografare con gente come sarkozy e casini risposati più volte e con figli di vari matrimoni, rifiutando poi le esequie e i funerali cattolici ad altri cristiani meno potenti e ricchi..,
che dichiara che fecero bene a bruciare un uomo...poi dovrebbe pure poter parlare alla sapienza...tempio del pensiero libero e laico?

Il papa della sacralità della libertà di pensiero di parola e opinione e del libero arbitrio, non ne conosce neppure il significato!

beh su queste basi allora che il pontefice non abbia parlato in quello che dovrebbe simbolicamente essere pour exellence il luogo della scienza, della conoscenza e della rierca, è solo un fatto DI CUI ANDAR FIERI e di cui vantarsi.

Poichè è bene ricordarlo che se fosse stato per la chiesa
nel mondo, tutte le scoperte più importanti che hanno fatto compiere salti straordinari all'umanità (dal campo dell fisica a quello della medicina ecc..) NON CI SAREBBERO MAI STATE.


p.s- che ex uomini di pura sinistra come veltroni e mussi, piangano battendosi il petto, per il fatto che sia insigni professori, sia semplici studenti, liberamente aggregatisi in collettivo, abbiano combattuto per non fare entrare l'ex capo del sant'uffizio all'università pubblica, RISCHIANDO LE LORO CARRIERE per la libertà d'espressione e (non per un 18 politico o per dei voti di potere)...è un fatto ancora più indegno e vergognoso, tanto che la faccia di dinosauri di ex sinistra disperati per la mancata visita del novello bernardo guy...mi faceva venire il voltastomaco!!
 

luca modena

Utente
12 Luglio 2006
235
0
165
Sempre dare contro alla chiesa e al papa... Ma cosa cercate?? Dove volete arrivare?? In cosa credete veramente??? Ma una vostra spiritualità non ve la siete fatta??? Attenzione perchè laico non vuol dire escludere,non si era capaci di dialogare con la saggezza del papa??? NO COMMENT...
P.s. Mi chiedo una vita senza religione(non solo essere cristiani) che vita è??? Sempre cercare una soluzione scintifica a tutto... NON credere in niente.... Terribile...
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
la cosa drammatica oltretutto è che metà della sapienza è cattolica quindi si è vietato loro di avere un incontro e un confronto col santo padre.
 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Caro Klimt, ritengo che Benedetto XVI sia il più grande Pontefice dell'era contemporanea. Finissimo teologo, sta riportando finalmente il Magistero e la Liturgia stessa al RIGORE che le compete, dopo gli imperdonabili e gravissimi errori del Concilio Vaticano II, troppo influenzato dalla temperie politica del tempo.
I casi Galileo, Crociate, Inquisizione, streghe..... i soliti 4 arnesi anticlericali (sempre quelli) sono stati abbondantemente rivisti dalla storiografia contemporanea, per comprendere che le cose andarono davvero in modo opposto a quello che sappiamo. Le più importanti scoperte scientifiche, la nascita degli ospedali e delle università avvennero proprio NELL'AMBITO DELLA CHIESA CATTOLICA.
La posizione dei 67 è stata definita da Cacciari e da Villari la posizione di 67 cretini e mezzeseghe che nulla sanno dell'epistemologia moderna (Popper, Feyerabend) io li manderei a zappare nell'agro romano con una vanga. E manderei gli studenti a farsi le canne nei centri sociali.
 

cantigalli

Utente
29 Novembre 2007
787
1
265
Poi per fortuna che fai l´esperto di medioevo ed il lettrore di Le Goff.......
Documentati meglio.

Le università alla metà del XII furono la risposta alla crisi dovuta all'inadeguatezza di un insegnamento che, veniva impartito, esclusivamente sotto la sorveglianza delle autorità ecclesiastiche.
Le scuole, che fino ad allora si formavano presso le sedi monastiche o vescovili, non quindi erano attrezzate per accogliere la crescente domanda di istruzione, ma soprrattutto caro Ivo non offrivano materie estese alle scienze profane, come il diritto per esempio.

Per quanto riguarda la caccia alle strege le ipotesi minime parlano di 60.000 esecuzioni
Senza contare l´inquisizione che come oggi ben saprai si chiama Sant´Uffizio, di cui a capo c´era un certo Joseph Alois Ratzinger.


Questo é un bel modo di essere cattolici... disprezzare tutti gli assassinati dal clero cattolico..
Ma per voi gli uomini non sono tutti uguali di fronte e Dio?.. A no scusa.... per quello ci é voluto l´Illuminismo... Se non ricordo male avete avuto qualche problema anche con loro vero?

Bravo.

 

ivobernardini

Utente
20 Agosto 2006
2,222
0
615
Cantigalli.... il Sant'Uffizio non esiste più da decenni. Ratzinger era a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede ovviamente.
Circa il revisionismo sulla leggenda nera attorno alla Chiesa Medievale sarò felice di regalarti dei libri ben documentati.
Senza la Chiesa noi non avremmo mai conosciuto tutti i libri e testi della classicità, ricopiati dagli amanuensi.
Non avremmo avuto la genetica, grazie all'abate Mendel. Non avremmo quel patrimonio di conoscenze astronomiche della specola vaticana.
Non avremmo conosciuto la nascita della moderna farmacologia, lascito degli studi sulle erbe officinali dei monaci.
Ricordo che l'Università della Sapienza fu proprio fondata da Papa Bonifacio VIII oggetto di caricature da parte del positivismo massone. Il fenomeno della stregoneria è stato COMPLETAMENTE rivisto e ribaltato.
Un grande filosofo americano ha dichiarato che l'intera civiltà occidentale, l'arte, la letteratura, l'architettura delle nostre splendide città, si basano sull'enorme patrimonio di cultura e conoscenza dispensato da Santa Romana Chiesa nei due millenni, e ha perfettamente ragione.
Gli ospedali sono stati inventati dalla Chiesa nel corso del grande Giubileo.
La neuropsichiatria infantile non esisterebbe senza il lavoro del Beato Cottolengo e del suo Istituto.
Sei solo il frutto della nostra scuolaccia italiana e dell'insegnamento di docenti vetero-marxisti.