Hair massage

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
Ad un certo punto dell articolo, Rob parla dei capelli trapiantati..e mi ha fatto ragionare un po..
Mi piacerebbe che i piu esperti intervenissero e si andasse piu a fondo sull argomento.
La scienza dice che i capelli delle zone posteriori della testa, non sono (per cause sconosciute) sensibili a dht e per questo motivo una volta trapiantati sul top dello scalpo, non cadranno mai.
Secondo esperienza diretta posso dire che non è cosi o per lo meno non funziona cosi per tutti. Mio fratello, sottopostosi ad un autrapianto 4 o 5 anni fa lamenta ora una caduta dei capelli trapiantati tanto che sta pensando ad un secondo intervento. Altre due persone (clienti) che conosco hanno riscontrato lo stesso problema a distanza di anni dal trapianto. (Mio fratello è anche in cura con finasteride, tra l altro)
queste ragioni mi fanno sempre piu credere che effettivamente i capelli nelle zone parietali e della nuca non cadono semplicemente per una favorevole condizione di vita
(Maggiore afflusso di sangue, galea inesistente ecc..)
Se i capelli della nuca non sono sensibili al dht, allora perche una volta innestati nello scalpo, dopo anni, cadono?
Mi viene da pensare che i capelli estratti dalla nuca e innestati nello scalpo cadono perchè costretti a vivere in un ambiente sfavorevole..galea, scarsa circolazione ecc...
Qual è la veritá?
Cosa ne pensate?
 

ste96

Utente
30 Dicembre 2014
148
0
165
ti cito ciò che per me rappresenta la verità, l'ho presa da un altro forum.

La calvizie è un problema meccanico (simile alla costipazione di cui parla Ehret), di mancata circolazione sanguigna e progressivo assottigliamento della cute in certe zone del cranio, alle cui CONcause possono partecipare fattori genetici. Se fosse una causa solo genetica o ormonale, i capelli si perderebbero su tutto il cranio e tutto il corpo.

Pensateci: esiste una malattia, a volte genetica, a volte no, che fa perdere i capelli SOLO in certe zone del cranio, e sempre in cima, mai ai lati della testa?

Semplicemente questi diversi fattori:
- postura
- atrofia muscoli cranici
- forma del cranio (il fattore genetico)
- fattori ormonali

Insieme portano alla calvizie.
La postura errata (come aveva rilevato anche il sardo Giovanni Serri nel suo libro 'Mai più calvi', nel quale dimostrava come farsi ricrescere i capelli) può portare a tenere il cuoio capelluto (specialmente la parte chiamata 'galea') in costante tensione contro il cranio, fino nei casi più gravi quasi ad avere lo scalpo incollato al cranio.
Osservate chi è calvo da parecchio tempo (un esempio: Bersani), vedrete che quando inarca le sopracciglia, lo scalpo sembra incollato al cranio.
Osservate invece chi ha una folta chioma: spesso quando inarca le sopracciglia vedrete tutto lo scalpo e a volte anche le orecchie muoversi.

Atrofia muscolare: la perdita di controllo dei muscoli cranici (auricolari ma soprattutto occipitali) porta alla loro atrofizzazione, quindi a una minore circolazione sanguigna e al mancato movimento della scalpo (che dovrebbe scorrere liberamente sul cranio, come avviene ai lati della testa o sugli animali). Più passa il tempo, più è difficile riguadagnare il controllo di questi muscoli. Qui un esempio di come dovrebbe essere:
http://www.youtube.com/watch?v=ZVanC6_sFZ0

La forma del cranio può influire sulla 'tensione' dello scalpo. Se per esempio si ha un cranio più 'a punta' è più probabile sviluppare una calvizie stile la rasatura dei frati, piuttosto che diventare stempiati, perchè in quella zona lo scalpo è più teso e il sangue circola meno facilmente.
Non è cmq un fattore determinante, SE si correggono tutti gli altri.

Fattori ormonali: avere un accumulo di DHT (o come si chiama) il cosiddetto ormone della calvizie, in certe zone del cranio (perchè il sangue non circola bene) causa la calvizie in quelle zone. Se fosse un problema solo ormonale senza cause meccaniche i capelli li perderemmo da tutto il cranio, e probabilmente da tutto il corpo Wink

I motivi per cui le donne diventano calve solo in tarda età (salvo malattie) sono principalmente due:
- tendenza ad avere una postura più corretta (se non sbaglio legata al bacino, che hanno diverso da noi uomini)
- meno ormoni DHT, per cui anche se la circolazione sanguigna è scarsa in alcuni punti del cranio, invece che la perdita dei capelli, avranno solo capelli 'sciupati' o deboli (questo spiega anche perchè diventino calve solo in tarda età: dopo la menopausa, cioè quando i loro ormoni cambiano)

I capelli ai lati della testa non cadono perchè in quella zona l'attività fisica e quindi il corretto afflusso sanguigno è garantito durante la masticazione. Quando masticate, il cuoio capelluto subito sopra le orecchie lo vedrete muoversi.

La dieta di Ehret può portare un miglioramento perchè sicuramente facilita anche la microcircolazione sanguigna e quindi anche dei capillari che portano nutrimento ai follicoli, ma senza considerare tutti gli altri fattori difficilmente farà granchè. Se seguiamo il metodo di Ehret, ma passiamo la vita seduti su una sedia, i nostri muscoli si atrofizzeranno cmq, e non saremo in grado di fare nulla, muco o meno che sia.
Lo stesso accade per il nostro cuoio capelluto Wink


e aggiungo, posizione nel sonno!
 

ste96

Utente
30 Dicembre 2014
148
0
165
io che ho 20 anni sento già il cranio appuntito al centro, infatti in quella zona ho già perso moltissimi capelli oltre alle tempie, tralaltro ho il muso quasi sempre attaccato al petto, assumendo una postura pessima.
tuo fratello potrebbe avere lo stesso problema di forma.
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
Ste96 ha scritto:
ti cito ciò che per me rappresenta la verità, l'ho presa da un altro forum.

La calvizie è un problema meccanico (simile alla costipazione di cui parla Ehret), di mancata circolazione sanguigna e progressivo assottigliamento della cute in certe zone del cranio, alle cui CONcause possono partecipare fattori genetici. Se fosse una causa solo genetica o ormonale, i capelli si perderebbero su tutto il cranio e tutto il corpo.

Pensateci: esiste una malattia, a volte genetica, a volte no, che fa perdere i capelli SOLO in certe zone del cranio, e sempre in cima, mai ai lati della testa?

Semplicemente questi diversi fattori:
- postura
- atrofia muscoli cranici
- forma del cranio (il fattore genetico)
- fattori ormonali

Insieme portano alla calvizie.
La postura errata (come aveva rilevato anche il sardo Giovanni Serri nel suo libro 'Mai più calvi', nel quale dimostrava come farsi ricrescere i capelli) può portare a tenere il cuoio capelluto (specialmente la parte chiamata 'galea') in costante tensione contro il cranio, fino nei casi più gravi quasi ad avere lo scalpo incollato al cranio.
Osservate chi è calvo da parecchio tempo (un esempio: Bersani), vedrete che quando inarca le sopracciglia, lo scalpo sembra incollato al cranio.
Osservate invece chi ha una folta chioma: spesso quando inarca le sopracciglia vedrete tutto lo scalpo e a volte anche le orecchie muoversi.

Atrofia muscolare: la perdita di controllo dei muscoli cranici (auricolari ma soprattutto occipitali) porta alla loro atrofizzazione, quindi a una minore circolazione sanguigna e al mancato movimento della scalpo (che dovrebbe scorrere liberamente sul cranio, come avviene ai lati della testa o sugli animali). Più passa il tempo, più è difficile riguadagnare il controllo di questi muscoli. Qui un esempio di come dovrebbe essere:
http://www.youtube.com/watch?v=ZVanC6_sFZ0

La forma del cranio può influire sulla 'tensione' dello scalpo. Se per esempio si ha un cranio più 'a punta' è più probabile sviluppare una calvizie stile la rasatura dei frati, piuttosto che diventare stempiati, perchè in quella zona lo scalpo è più teso e il sangue circola meno facilmente.
Non è cmq un fattore determinante, SE si correggono tutti gli altri.

Fattori ormonali: avere un accumulo di DHT (o come si chiama) il cosiddetto ormone della calvizie, in certe zone del cranio (perchè il sangue non circola bene) causa la calvizie in quelle zone. Se fosse un problema solo ormonale senza cause meccaniche i capelli li perderemmo da tutto il cranio, e probabilmente da tutto il corpo Wink

I motivi per cui le donne diventano calve solo in tarda età (salvo malattie) sono principalmente due:
- tendenza ad avere una postura più corretta (se non sbaglio legata al bacino, che hanno diverso da noi uomini)
- meno ormoni DHT, per cui anche se la circolazione sanguigna è scarsa in alcuni punti del cranio, invece che la perdita dei capelli, avranno solo capelli 'sciupati' o deboli (questo spiega anche perchè diventino calve solo in tarda età: dopo la menopausa, cioè quando i loro ormoni cambiano)

I capelli ai lati della testa non cadono perchè in quella zona l'attività fisica e quindi il corretto afflusso sanguigno è garantito durante la masticazione. Quando masticate, il cuoio capelluto subito sopra le orecchie lo vedrete muoversi.

La dieta di Ehret può portare un miglioramento perchè sicuramente facilita anche la microcircolazione sanguigna e quindi anche dei capillari che portano nutrimento ai follicoli, ma senza considerare tutti gli altri fattori difficilmente farà granchè. Se seguiamo il metodo di Ehret, ma passiamo la vita seduti su una sedia, i nostri muscoli si atrofizzeranno cmq, e non saremo in grado di fare nulla, muco o meno che sia.
Lo stesso accade per il nostro cuoio capelluto Wink


e aggiungo, posizione nel sonno!
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
bertu87 ha scritto:
Ad un certo punto dell articolo, Rob parla dei capelli trapiantati..e mi ha fatto ragionare un po..
Mi piacerebbe che i piu esperti intervenissero e si andasse piu a fondo sull argomento.
La scienza dice che i capelli delle zone posteriori della testa, non sono (per cause sconosciute) sensibili a dht e per questo motivo una volta trapiantati sul top dello scalpo, non cadranno mai.
Secondo esperienza diretta posso dire che non è cosi o per lo meno non funziona cosi per tutti. Mio fratello, sottopostosi ad un autrapianto 4 o 5 anni fa lamenta ora una caduta dei capelli trapiantati tanto che sta pensando ad un secondo intervento. Altre due persone (clienti) che conosco hanno riscontrato lo stesso problema a distanza di anni dal trapianto. (Mio fratello è anche in cura con finasteride, tra l altro)
queste ragioni mi fanno sempre piu credere che effettivamente i capelli nelle zone parietali e della nuca non cadono semplicemente per una favorevole condizione di vita
(Maggiore afflusso di sangue, galea inesistente ecc..)
Se i capelli della nuca non sono sensibili al dht, allora perche una volta innestati nello scalpo, dopo anni, cadono?
Mi viene da pensare che i capelli estratti dalla nuca e innestati nello scalpo cadono perchè costretti a vivere in un ambiente sfavorevole..galea, scarsa circolazione ecc...
Qual è la veritá?
Cosa ne pensate?


Conosco una persona da anni era completamente calvo si è fatto il trapianto di capelli ha speso una barca di soldi e oggi è di nuovo calvo gli è rimasto giusto qualcosa ma niente di più...

Questo dimostra che neanche il trapianto è per sempre e se non si sistema dall'interno il problema il problema si manifesterà sempre, ma a quel punto sistemando tutto non ci sarebbe neanche più bisogno del trapianto perché i capelli tornerebbero a crescere di nuovo come sempre.... Il problema e che il modo per farli ricrescere esiste e lo sanno tutti quelli che fanno i trapianti dei capelli che danno cure ecc ecc ma non possono dirlo perché per loro quello è fonte di guadagno visto che è il loro lavoro e se perdono quello restano per strada, ma la soluzione sicuramente c'è l'abbiamo avanti e sarà una cosa talmente ovvia che non ci pensiamo neanche e se ci pensiamo ci sembra troppo banale.

Prendi ad esempio una persona che studia canto deve usare il diaframma magari lo fa ma gli sembra talmente banale che dice non è possibile che sia questo e quando va ad esempio ad una scuola di canto era proprio quello.

La stessa cosa è per noi, la soluzione è avanti e se la pensiamo ci sembra troppo banale per essere quella... Ad esempio se ci mettiamo di testa in giù l'afflusso sanguigno aumenta e direi anche molto, e tempo fa ho letto che ad un dottore gli è stata fatta questa domanda se mettendosi di testa in giù il sangue aumenta ed ha risposto così (Se uno si mette di testa in giù ha un problema ben peggiore della perdita dei capelli) c'è che risposta è? I capelli vivono grazie al flusso sanguigno e se nel sangue ci sono vitamine, minerali, aminoacidi e tutto ciò che fa bene ai capelli probabilmente di testa in giù passa più sangue e di conseguenza il capello si nutre di più. Teoricamente dovrebbe essere così
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
Non ho capito cosa intende per pizzicare, qualcuno può spiegarmelo Please? [:D] Ora se è vero tutto questo non lo so, ma il miglioramento è evidente e provare non costa nulla (Ovviamente tutto con costanza)
 

mibe

Utente
8 Marzo 2006
367
41
265
Però non è sempre tutto applicabile a tutti. Mi riferisco ad esempio alla postura. Conosco persone che hanno sempre tenuto una postura corretta con la testa mai protesa in avanti e che hanno perso tutti i capelli a 20 anni ...
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
Joel94 ha scritto:
Non ho capito cosa intende per pizzicare, qualcuno può spiegarmelo Please? [:D] Ora se è vero tutto questo non lo so, ma il miglioramento è evidente e provare non costa nulla (Ovviamente tutto con costanza)

Credo intenda proprio pizzicare lo scalpo..e a quanto ho capito anche con una certa forza..
 

mibe

Utente
8 Marzo 2006
367
41
265
Ho letto un poco dell'eBook di Rob (è piuttosto lungo). Mi pare di capire che oltre ai consigli riguardanti cosa sia meglio mangiare e cosa no, il succo del successo di questa ricrescita siano due massaggi attivi dello scalpo al giorno piuttosto energici e i pizzicottii della cute del cranio. Se è così (ditemi se c'è dell'altro) quanti su questo forum (penso abbastanza tanti) da molto tempo praticano questo tipo di massaggi attivi senza però ottenere risultati... Quindi anche in questo caso (oh, in questo periodo sono particolarmente bastian contrario) si tratterebbe di una cura che farebbe bene ad alcuni solamente. Poi è vero che se non si prova non si può verificare se sia efficace su di sé ...
 

joel94

Utente
16 Gennaio 2014
642
1
265
mibe ha scritto:
Ho letto un poco dell'eBook di Rob (è piuttosto lungo). Mi pare di capire che oltre ai consigli riguardanti cosa sia meglio mangiare e cosa no, il succo del successo di questa ricrescita siano due massaggi attivi dello scalpo al giorno piuttosto energici e i pizzicottii della cute del cranio. Se è così (ditemi se c'è dell'altro) quanti su questo forum (penso abbastanza tanti) da molto tempo praticano questo tipo di massaggi attivi senza però ottenere risultati... Quindi anche in questo caso (oh, in questo periodo sono particolarmente bastian contrario) si tratterebbe di una cura che farebbe bene ad alcuni solamente. Poi è vero che se non si prova non si può verificare se sia efficace su di sé ...
Calcoliamo che questa cosa non funziona con tutti dipende dalle cause e tanta altra roba.

Comunque cosa consiglia di mangiare e cosa no? Oppure se non ti è troppo disturbo dove posso leggere queste cose?

Come hai detto tu se non si prova non si può verificare se sia efficace.
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
mibe ha scritto:
Ho letto un poco dell'eBook di Rob (è piuttosto lungo). Mi pare di capire che oltre ai consigli riguardanti cosa sia meglio mangiare e cosa no, il succo del successo di questa ricrescita siano due massaggi attivi dello scalpo al giorno piuttosto energici e i pizzicottii della cute del cranio. Se è così (ditemi se c'è dell'altro) quanti su questo forum (penso abbastanza tanti) da molto tempo praticano questo tipo di massaggi attivi senza però ottenere risultati... Quindi anche in questo caso (oh, in questo periodo sono particolarmente bastian contrario) si tratterebbe di una cura che farebbe bene ad alcuni solamente. Poi è vero che se non si prova non si può verificare se sia efficace su di sé ...

Non credo ci sia qualcuno su questo sito che abbia provato questa tecnica..20 minuti di massaggi di questo tipo per 2 volte al giorno costantemente per un periodo cosi lungo..il problema di queste terapie è proprio che la gente molla dopo qualche mese
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
Poi c è da dire che ovviamente non si grida al miracolo...se si è gia messi male questa non è certamente la soluzione..anche dalle foto del ragazzo si nota per lo piu un miglioramento della qualita e forse dico forse una leggera ricrescita..
 

mibe

Utente
8 Marzo 2006
367
41
265
Joel94 ha scritto:

Calcoliamo che questa cosa non funziona con tutti dipende dalle cause e tanta altra roba.

Comunque cosa consiglia di mangiare e cosa no? Oppure se non ti è troppo disturbo dove posso leggere queste cose?

Come hai detto tu se non si prova non si può verificare se sia efficace.


Dice ad un certo punto:In terms of diet, Rob recommends paleo both because such a diet tends to push to immune system towards a less inflammatory state (chronic levels of skin inflammation can contribute to hair loss), and also because foods like organ meats and bone broths provide high levels of certain amino acids which may encourage hair growth. He also discussed the role of thyroid health in relation to hair loss.
Comunque riguardo al massaggio (ripeto, ho solo letto qui e li per il momento) qualcun altro ha letto tutto il pdf dell'Ebook che si può trovare qui
http://omicsonline.org/2155-9554/2155-9554-3-138.pdf e riesce a fare un sunto sull'esatta effettuazione di questo massaggio da eseguire per venti minuti due volte al giorno?
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
mibe ha scritto:
Joel94 ha scritto:

Calcoliamo che questa cosa non funziona con tutti dipende dalle cause e tanta altra roba.

Comunque cosa consiglia di mangiare e cosa no? Oppure se non ti è troppo disturbo dove posso leggere queste cose?

Come hai detto tu se non si prova non si può verificare se sia efficace.


Dice ad un certo punto:In terms of diet, Rob recommends paleo both because such a diet tends to push to immune system towards a less inflammatory state (chronic levels of skin inflammation can contribute to hair loss), and also because foods like organ meats and bone broths provide high levels of certain amino acids which may encourage hair growth. He also discussed the role of thyroid health in relation to hair loss.
Comunque riguardo al massaggio (ripeto, ho solo letto qui e li per il momento) qualcun altro ha letto tutto il pdf dell'Ebook che si può trovare qui
http://omicsonline.org/2155-9554/2155-9554-3-138.pdf e riesce a fare un sunto sull'esatta effettuazione di questo massaggio da eseguire per venti minuti due volte al giorno?


Si questo dovrebbe essere lo studio effettuato su 100 persone..mi pare sia giapponese
Il succo è comunque tutto nell articolo postato all inizio della discussione in cui mayer suggerisce di schiacciare, pizzicare, impastare, premere con forza provando quasi dolore sullo scalpo per 20 minuti due volte al giorno..per eliminare il problema della calcificazione se non ho capito male
 

bertu87

Utente
4 Giugno 2013
233
0
165
Comunque ragazzi io ho iniziato ad applicare il massaggio e a seguire la dieta consigliata da una settimana..se riusciro ad essere costante vi terro certamente aggiornati...
 

ste96

Utente
30 Dicembre 2014
148
0
165
bertu87 ha scritto:
mibe ha scritto:
Joel94 ha scritto:

Calcoliamo che questa cosa non funziona con tutti dipende dalle cause e tanta altra roba.

Comunque cosa consiglia di mangiare e cosa no? Oppure se non ti è troppo disturbo dove posso leggere queste cose?

Come hai detto tu se non si prova non si può verificare se sia efficace.


Dice ad un certo punto:In terms of diet, Rob recommends paleo both because such a diet tends to push to immune system towards a less inflammatory state (chronic levels of skin inflammation can contribute to hair loss), and also because foods like organ meats and bone broths provide high levels of certain amino acids which may encourage hair growth. He also discussed the role of thyroid health in relation to hair loss.
Comunque riguardo al massaggio (ripeto, ho solo letto qui e li per il momento) qualcun altro ha letto tutto il pdf dell'Ebook che si può trovare qui
http://omicsonline.org/2155-9554/2155-9554-3-138.pdf e riesce a fare un sunto sull'esatta effettuazione di questo massaggio da eseguire per venti minuti due volte al giorno?


Si questo dovrebbe essere lo studio effettuato su 100 persone..mi pare sia giapponese
Il succo è comunque tutto nell articolo postato all inizio della discussione in cui mayer suggerisce di schiacciare, pizzicare, impastare, premere con forza provando quasi dolore sullo scalpo per 20 minuti due volte al giorno..per eliminare il problema della calcificazione se non ho capito male


la mia intuizione sulla posizione durante il sonno è stata citata in questo testo. d'ora in poi proverò anche io questo tipo di massaggio da 20 minuti al giorno
 

mibe

Utente
8 Marzo 2006
367
41
265
Forse inizio anch'io. Certo che 20 minuti non sono pochi e le dita alla fine mi fanno male. Video ufficiali di questo tipo di massaggio non c'è ne sono?
 

ste96

Utente
30 Dicembre 2014
148
0
165
Secondo me i massaggi vanno fatti da un esperto ( o comunque da un'altra persona).. massaggiarsi da soli è difficile per 20 minuti, diventa angosciante e noioso. se fatto da qualcuno diventa rilassante e riduce lo stress.
Il mantenimento è fattibile, gli unici veri ostacoli sono la costanza e la determinazione.
 

ste96

Utente
30 Dicembre 2014
148
0
165
mibe ha scritto:
Forse inizio anch'io. Certo che 20 minuti non sono pochi e le dita alla fine mi fanno male. Video ufficiali di questo tipo di massaggio non c'è ne sono?


ho trovato questo

https://www.youtube.com/watch?v=neEuX2w8-Hs