Come si fa a capire se si è in effluvio cronico?

domenico_z

Utente
15 Novembre 2007
1,281
1
415
Salve a tutti, ho un amico che utilizza minoxidil 5% da 2 anni. Dopo circa 1 mese di utilizzo la caduta si è accentuata diciamo del 15% rispetto a quando non si curava. Ad oggi la caduta è sempre stabile e sempre più copiosa rispetto due anni fa. La situazione è leggermente peggiorata nel vertex. Ha senso continuare il minox? E' effluvio indotto da minox? Preciso che nei periodi di effluvio stagionale la situazione non cambia caduta sempre stabile.
 

domenico_z

Utente
15 Novembre 2007
1,281
1
415
Salve a tutti, ho un amico che utilizza minoxidil 5% da 2 anni. Dopo circa 1 mese di utilizzo la caduta si è accentuata diciamo del 15% rispetto a quando non si curava. Ad oggi la caduta è sempre stabile e sempre più copiosa rispetto due anni fa. La situazione è leggermente peggiorata nel vertex. Ha senso continuare il minox? E' effluvio indotto da minox? Preciso che nei periodi di effluvio stagionale la situazione non cambia caduta sempre stabile.
 

domenico_z

Utente
15 Novembre 2007
1,281
1
415
Salve a tutti, ho un amico che utilizza minoxidil 5% da 2 anni. Dopo circa 1 mese di utilizzo la caduta si è accentuata diciamo del 15% rispetto a quando non si curava. Ad oggi la caduta è sempre stabile e sempre più copiosa rispetto due anni fa. La situazione è leggermente peggiorata nel vertex. Ha senso continuare il minox? E' effluvio indotto da minox? Preciso che nei periodi di effluvio stagionale la situazione non cambia caduta sempre stabile.
 

dr_paolo gigli

Moderatore
Staff
16 Marzo 2003
30,919
1,122
2,015
Deve farsi visitare e valutare ma probabilmentre se e' solo liebvemente peggioratrio il minoxidfuilo sta facendo il suo lavoro.
Saluti

Ogni Androgenetica ha la sua storia....