carenza ferro e circolazione

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Sì...
Mani e piedi freddi sono un sintomo dell'anemia, tra gli altri:

I sintomi
Oltre al pallore (e alla diminuzione del colorito rosa delle labbra e delle gengive) gli altri sintomi sono:

* debolezza (è, non a caso, chiamata anche la malattia del “sangue stanco”)
* irritabilità e difficoltà a concentrarsi
* piedi e/o mani spesso fredde, e/o formicolio
* capogiri e ronzii alle orecchie
* accelerazione del battito cardiaco a seguito di leggeri sforzi (nei casi gravi)
* respiro affannoso a seguito di leggeri sforzi (nei casi gravi)

[B)]
 

de rossi

Utente
9 Agosto 2007
5,220
3
1,415
confermo tutto quanto detto da claudia e aggiungo che l'anemia causata da carenza di ferro e vit.b è causa di effluvi. perciò fai le analisi e intervieni integrando se necessario. io con ferritina e vit b12 basse ci ho fatto spesso i conti e anche i miei capelli.
 

ilovecapelli

Utente
22 Febbraio 2008
624
1
265
ho letto su un sito internet che il tè di qualsiasi tipo pu#242; inibire l'assimilazione del ferro del 75%...credo sia vero perchè dopo 3 mesi di ingrazione di tè verde in capsule mi sono scesi visibilmente sia la ferritina che siderimia.cè qualcun'altro che ha notato tutto questo?
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Per assorbire meglio il ferro puoi prendere della Vitamina C...
Invece caffé e the inibiscono l'assorbimento del ferro... anche i latticini, ricchi di calcio, possono inibire l'assorbimento del ferro.
Ma basta solo assumerli lontano dal ferro...

 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Eh...
Sono i tannini i responsabili del malassorbimento del ferro... Se vuoi integrare il the verde (personalmente non riesco proprio a berlo), meglio farlo lontano dai pasti...
Invece per migliorare l'assorbimento, meglio la vitamina C... anche se io ne ho presa in quantità industriale, ma il ferro non è salito manco per niente....[B)]