Ciao a tutti ragazzi, saluto con affetto tutti gli utenti del forum dato che sono stato assente per un periodo di tempo piuttosto lungo.
Ho bisogno del vostro aiuto per sciogliere alcuni dubbi in merito all'utilizzo della Serenoa Repens (sono in cura dal Dott. Campo ormai da anni).
Ormai da anni utilizzo il Permixon. Il mio dermatologo (Campo) mi ha consigliato già in altre occasioni di utilizzare Serenoil HT, sostenendo che è identico al Permixon (oltre a costare decisamente meno: 30 cp di Serenoil HT=22,14 euro scontate; 16 cp di Permixon=20 euro).
Vi chiedo gentilmente:
1) Serenoil HT contiene serenoa all'89,9% (così leggo sulla confezione). Sapete dirmi esattamente qual è la percentuale esatta di serenoa per il Permixon?
2) problema dosaggio: Serenoil HT è da 400 mg; Permixon è da 320 mg. So che il dosaggio per la cura dell'alopecia androgenetica è di 320 mg/die.
Più nello specifico sulla confezione del Serenoil HT leggo:
Tenore per dose giornaliera pari a 1 soft-gel
Serenoa 328 mg
Di cui in acidi grassi 295 mg
Steroli 0,2 mg
B-Sitosteroli 0,1 mg
Il fatto che il Serenoil HT ha un dosaggio più alto potrebbe comportare problemi o effetti collaterali nell'utilizzo dello stesso per curare l'alopecia androgenetica? Vorrei evitare qualsiasi rischio o effetti collaterali di altro tipo dato che con il Permixon mi sono sempre trovato bene fino ad ora.
3) a parte la convenienza economica vale davvero la pena passare da Permixon a Serenoil HT o potrebbe esserci il rischio di una regressione dell'alopecia androgenetica a causa del cambio del prodotto?
4) qualcuno di voi ha usato o sta usando Serenoil HT oppure è passato da Permixon a Serenoil HT?
Spero riuscirete a chiarire tutti i miei dubbi.
Attendo vostre notizie,grazie a tutti per la disponibilità.
Ho bisogno del vostro aiuto per sciogliere alcuni dubbi in merito all'utilizzo della Serenoa Repens (sono in cura dal Dott. Campo ormai da anni).
Ormai da anni utilizzo il Permixon. Il mio dermatologo (Campo) mi ha consigliato già in altre occasioni di utilizzare Serenoil HT, sostenendo che è identico al Permixon (oltre a costare decisamente meno: 30 cp di Serenoil HT=22,14 euro scontate; 16 cp di Permixon=20 euro).
Vi chiedo gentilmente:
1) Serenoil HT contiene serenoa all'89,9% (così leggo sulla confezione). Sapete dirmi esattamente qual è la percentuale esatta di serenoa per il Permixon?
2) problema dosaggio: Serenoil HT è da 400 mg; Permixon è da 320 mg. So che il dosaggio per la cura dell'alopecia androgenetica è di 320 mg/die.
Più nello specifico sulla confezione del Serenoil HT leggo:
Tenore per dose giornaliera pari a 1 soft-gel
Serenoa 328 mg
Di cui in acidi grassi 295 mg
Steroli 0,2 mg
B-Sitosteroli 0,1 mg
Il fatto che il Serenoil HT ha un dosaggio più alto potrebbe comportare problemi o effetti collaterali nell'utilizzo dello stesso per curare l'alopecia androgenetica? Vorrei evitare qualsiasi rischio o effetti collaterali di altro tipo dato che con il Permixon mi sono sempre trovato bene fino ad ora.
3) a parte la convenienza economica vale davvero la pena passare da Permixon a Serenoil HT o potrebbe esserci il rischio di una regressione dell'alopecia androgenetica a causa del cambio del prodotto?
4) qualcuno di voi ha usato o sta usando Serenoil HT oppure è passato da Permixon a Serenoil HT?
Spero riuscirete a chiarire tutti i miei dubbi.
Attendo vostre notizie,grazie a tutti per la disponibilità.